Dal 2005, infatti, creando anche una mia linea di abbagliamento, partecipo a numerose manifestazioni artistiche e culturali milanesi in qualità di promotore, direttore artistico, organizzatore, ospite e, nella stagione teatrale 2010 – 2011, per l’associazione di cui sono stato presidente dal 2009 al 2012, creo un cartellone di nove spettacoli con artisti, noti e meno noti, per un importante teatro della provincia pavese.
Dopo le varie esperienze teatrali, socio culturali e televisive, mi trasferisco a Torino dove vengo in contatto con il mondo accademico e politico della città. Entro, dunque, a far parte dello staff e delle amicizie del prof. Em. Gianni Vattimo, allora Deputato Europeo, curandone per lungo tempo (e in parte tuttora) l’agenda e i contatti con l’elettorato prima e, le associazioni, gli enti e le accademie dopo.
Ad oggi, specialmente in questo blog, mi occupo di filosofia e di arte con particolare riguardo alla questione estetica e al senso del sacro, nell’arte, e alla corrente tedesca, in filosofia. Nondimeno la “condizione” Europa, diritti, immigrazione e minoranze etnico-culturali, sono dibattiti che devono essere affrontati e messi a confronto, a mio avviso, col reale. Sono temi che mi vedono sempre più interessato in un orizzonte di «libertà intellettuale dell’individuo che ha da fare tanto con l’individuo-in-quanto-tale quanto con l’individuo-volto-alla-progettualità-di-libertà».