Diego Fusaro

Sono nato nel 1983 a Torino e, oltre ciò, non amo descrivermi: tuttavia preferisco che a farlo sia io e non il “si dice” di heideggeriana memoria. Mi considero allievo indipendente di Hegel e di Marx, di Gentile e di Gramsci.
Intellettuale dissidente e non allineato, sono al di là di destra e sinistra. Se, infatti, la sinistra smette di interessarsi a Marx e a Gramsci, occorre smettere di interessarsi alla sinistra e continuare nella lotta politica e culturale che fu di Marx e di Gramsci, in nome dell’emancipazione umana e dei diritti sociali.

Ho una passione durevole per la filosofia e un amore sfrenato per il mare, immagine mobile della libertà. Credo nelle idee che sostengo e non le baratterei per nulla al mondo. Odio gli indifferenti e gli opportunisti. Non voglio avere nulla a che fare con i servi e con il pensiero unico. Resto convinto che in filosofia la via regia consista nel pensare con la propria testa, senza curarsi dell’opinione pubblica e del coro virtuoso del politicamente corretto.

Sono curatore del sito internet Filosofico.net dal 2000, dal 20 giugno 2015 curo un blog per la versione online de Il Fatto Quotidiano e, dallo stesso anno, collaboro in questo blog nello spazio Art! che, per gennaio 2018, dovrebbe mettere on line alcune miei produzioni video in merito al pensiero di alcuno dei maggiori filosofi riguardo il problema estetico.