Fatima: 100 anni dalla prima apparizione.

Fatima: 100 anni dalla prima apparizione.

29 Maggio 2017 0 Di Riccardo Narducci (Vaticanista)

In questo mese di Maggio 2017, ricorre il centenario dalla prima apparizione avvenuta in Portogallo , nel Maggio 1917, ai tre pastorelli di Fatima.

Due morti in giovannissima età, ed oggi 13 maggio 2017 dichiarati Santi da Papa Francesco, e l’altra la più famosa Suor Lucia, morta nel 2005, stesso anno in cui è mancato San Giovanni Paolo II, il Papa Mariano.
Fatima a differenza di Medjugorje è stata riconosciuta dalla Chiesa, come un luogo in cui la fama di santità e la presenza di Maria sono autentiche. Da quella fulminante apparizione ai tre pastorelli del 1917, Maria la mamma Celeste, si è rivelata in varie occasioni ed ha annunciato numerosi eventi, poi prontamente verificatesi nel corso della storia. Il primo grande evento è stata appunto l ‘apparizione del 1917 in cui annunciava ai tre pastorelli l’avvivinamento del primo grande conflitto mondiale, e chiedeva la consacrazione della Russia, al cuore di Maria appunto, per evitare ulteriori catastrofi. Successivamente un evento decisamente importante si verificò nei giardini Vaticani all’epoca di Pio XII, la famosa “danza del sole”.
Papa Pacelli definito il Papa di Maria fu ordinato sacerdote proprio il 17 maggio 1917, giorno della prima apparizione di Fatima, e quindi forse non a caso è stato il Papa che ha assistito alla “danza del sole”. Ma la Madonna ha annunciato ai tre pastorelli un segreto che consta di tre parti, ma la terza è la più importante ed è legata ad altri due pontefici, poiché “raffigura” la morte di un Vescovo che cade ai piedi di una montagna colpito da arma da fuoco e circondato da fiamme.

Su questo occorre percorrere due vie, una porta ad Albino Luciani, che diventò nel 1978 Papa Giovanni Paolo I. Suor Lucia lo incontrò a Coimbra un paio di anni prima dell’elezione al pontificato, secondo alcune impressioni gli predisse l’elezione al ponticificato e la conseguete brevità affermando :
“ …quanto a lei Patriarca, la corona di Cristo ed i giorni di Cristo”. Luciani all’epoca era Patriarca di Venezia, ed in quell’affermazione Lucia intendeva affermare che la Madonna consegnava tra le mani di Papa Luciani il compito di essere Vicario di Cristo, ma per un tempo “intensamente breve”. La morte repentina di Luciani fece pensare che questa vicenda fosse autentica, ma successivamente la suora affermò di non ricordare di aver detto questo al Patriarca ma di aver solamente parlato dei problemi della Chiesa di quegli anni.
L’altro pontefice legato a Fatima, è Giovanni Paolo II, che proprio il 13 Maggio 1981, subì un attentato che poteva costargli la vita. Ma come dirà lo stesso Papa polacco, “una mano ha sparato, l ‘altra ha deviato il colpo”. Il terrorista turco Alì Agca,non si è mai pentito ma ha definito la salvezza del Papa polacco un miracolo divino. Fatima ad oggi rappresenta la “sede” principale del culto mariano, in cui la Regina della Pace ha dato i segni più eloquenti ed incisivi.