
Manifesto per la Sinistra e l’Umanesimo Sociale.
13 Febbraio 2016A sinistra contro la sinistra e la tecno-finanza. Questo libro, “da sinistra”, si propone come un’attenta disamina dei nuovi valori introdotti dalla «tecno-finanza» e Manifesto per un cambiamento radicale della Sinistra italiana.
Nel disfacimento post-moderno del capitalismo oggi imperante, c’è ancora qualcuno che crede all’utopica ricostruzione del tessuto sociale e politico a partir da quella classe che uno volta era definita “proletariato” e ora si identifica come “dal basso”.
Tra il filosofico e il libro d’attualità politica economica, sociale e culturale, “Manifesto per la Sinistra e l’umanesimo sociale”, analizza lo statu quo della situazione europea con uno sguardo al passato, non solo della sinistra, e un occhio dritto al futuro italiano e, più ancora appunto, europeo.

Paolo Ercolani
Il lavoro editoriale si divide nettamente in due parti; quella scritta da Paolo Ercolani, giornalista, saggista scrittore e professore all’Università di Urbino “Carlo Bo” e quella di Simone Oggionni, brillante e giovane -classe 1984- componente indipendente del coordinamento nazionale di SEL e fondatore di Esseblog.it; Da un lato, il giornalista, sferra un duro attacco al mondo finanziario e industriale che detta le proprie leggi alle varie governance nazionali, leggi che poi vengono riversate alle masse inermi (?), dall’altro il blogger che fa un’attenta introspettiva dei valori, anche di sinistra, perduti nel marasma del mercato -nonché dei suoi finti valori- e della finanza “per pochi”.
Insomma, a partire dalla caduta del muro di Berlino fino ad arrivare alla Net-Generation, gli autori non si lasciano sfuggire la possibilità di criticare, duramente ma argomentando con valide tesi, quella sinistra con le sue classi dirigenti che «trovatesi orfane dell’ideologia comunista, un po’ per opportunismo e un po’ per incapacità a rinnovare i propri fondamenti teorici, hanno visto bene di genuflettersi al pensiero unico della teologia economica[1]».
Non solo un libro teorico dunque, ma che si basa su idee e convinzioni chiare con il -forse- mal celato proposito di diventare testo guida di una nuova concezione politica a sinistra della sinistra. A riprova di ciò, in ultimo, vengono descritti i passi chiave che un partito o movimento, traente da qui ispirazione, potrebbe e dovrebbe far suo come programma politico per il bene di una comunità veramente democratica che sappia fare ed essere collettivamente politica.

Simone Oggionni.
«Uscire sconfitti non implica che le proprie istanze, i propri valori come anche i programmi, non abbiano trovato alcuna affermazione concreta nel corso dello scontro secolare[2]». Se è possibile trovare delle pecche nella stesura del libro, si può credere che una delle tesi di Ercolani, credo proprio incolpevole ma volta ad argomentare fra gli altri il tema della sconfitta (del comunismo), possa dare adito alla rivalutazione positiva dell’operato anche di dittature che, fortunatamente, hanno perduto il loro potere e di cui si ricordano gli effetti catastrofici sull’umanità; dall’olocausto più famoso al mondo a quello definito “rosso”, appunto perché portato avanti da regimi totalitari di stampo comunista.
In sintesi, un libro riuscito in molte delle sue parti e specialmente nell’inquadramento storico del momento e della crisi che dato momento sta vivendo. Oggionni ed Ercolani mettono in campo, poi, valide mozioni a favore delle nuove categorie lavorative, del nomadismo ormai diffuso, delle istanze di integrazione culturale (eccetera) contro il precariato, lo sfruttamento, la delocalizzazione del lavoro (eccetera), riconoscendo in ultima analisi, nei peccati capitali della sinistra, la vittoria del tecno capitalismo, delle banche e degli industriali senza scrupolo alcuno e, nelle vittorie della sinistra, le vittorie dei principali detentori del potere democratico; il popolo.
—–
Manifesto per la sinistra e l’umanesimo sociale.
di Paolo Ercolani e Simone Oggionni
editore: Mimesis
anno: 2015
pagine: 134
ISBN: 978 – 88 – 5753 – 263 – 9
IL LIBRO È DISPONIBILE IN VENDITA CLICCANDO QUI
[1] Cit. da pag. 17
[2] Cit. da pag. 37