27 agosto 1770: Nasce Hegel Georg Wilhelm Friedrich (…detto Hegel!)

27 agosto 1770: Nasce Hegel Georg Wilhelm Friedrich (…detto Hegel!)

27 Agosto 2016 0 Di Guest Post
di Markus Schulz.

Perché ricordare il filosofo più rappresentativo dell’idealismo tedesco? Perché Hegel, che sentenziò “la filosofia è necessariamente sistema”,

sviluppò ciò nell’impianto teoretico denominato Idealismo assoluto, che segnò i destini della filosofia ma anche della cultura successiva, per lo meno quella europea. Hegel analizza tutti gli ambiti dello scibile, dalla natura alla religione, dalla dialettica alla scienza, in un quadro concettuale enorme e onnicomprensivo.

filosofia-27-agosto-1770-nasce-hegel-georg-wilhelm-friedrich-detto-hegelNon si può scrivere la filosofia di Hegel in pochi paragrafi senza incorrere nel riduzionismo, ma faremo un tentativo. Secondo il filosofo l’ideale e il reale, separati dalla religione, sono invece una cosa sola. Tutto ciò che è ideale è reale: “il mondo è come io lo penso, se non è così, tanto peggio per il mondo”. Hegel fonda tutto sulla dialettica.

Per Hegel, come in una discussione in cui due vogliono avere ragione, anche la vita è lotta. L’idealismo hegeliano ha avuto, soprattutto in Germania, grazie o per colpa dello sviluppo del pangermanesimo, un notevole ascendente sulla classe politica. Ancora oggi vanta molti “ammiratori” sia sul piano filosofico che politico. L’idealismo è in opposizione al realismo filosofico che, al contrario del primo, non passa dall’idea alla cosa (res) ma dalla cosa (l’oggetto osservato) alla definizione di un’idea.